Post

LA PAROLA POETICA È UN PONTE TRA NOI STESSI E IL MONDO ESTERNO

Immagine
Intervista a Camilla Ziglia A cura di Floriana Porta 1) La parola è spesso un filtro tra noi stessi e il mondo esterno?  La scelta lessicale può essere un filtro culturale o ideologico, ma la parola, soprattutto la parola poetica, è un ponte tra noi stessi e il mondo esterno, inoltre è socraticamente generante nel logos. 2) È la luce o l'ombra in eterno contrasto col mondo?  Luce ed ombra contrastano fra loro o, meglio, contrastano i concetti di presenza-assenza delle medesime particelle fotoniche; non contrastano con il mondo perché esso contempera l’una e l’altra. Hanno una carica simbolica antica e potente, non certo scontata: riguardano entrambe sia la vita sia la morte, sia il mondo fisico sia il metafisico. 3) Cosa ci hanno tramandato i poeti antichi? Qual è il legame che ci unisce? Dai poeti antichi prendiamo la misura di cosa sia cambiato nel nostro sentire attraverso i diversi sistemi epistemologici che hanno caratterizzato luoghi o epoche e cosa sia rimasto di tipicamente

POIESIS E PRAXIS - L'AGIRE IN POESIA

Immagine
 Intervista a Maurizio Soldini A cura di Floriana Porta Fotografia di Dino Ignani 1) Poesia è tutto quello che ci circonda o suggerisce uno spazio che non c'è?  La poesia non è tutto, non è tutto quello che ci sta attorno e neppure è suggestiva di un qualche spazio e in particolare non è un’utopia. Potrebbe essere come uno “spolverio” (chiedo scusa per la citazione) “delle meccaniche terrestri”. Polvere che si solleva, ora sì ora no, nelle dinamiche, ma anche nelle stasi, tout court nelle meccaniche dell’esistenza terrena. E si posa sullo spazio della realtà circostante per esistere di per sé come poiesis, come prodotto di un’arte che in quanto tale è alla ricerca di un senso da dare allo spazio e al tempo. In particolare, per fare da rivestimento a un tempo che essenzialmente è nudo. 2) Qual'è il tuo sogno più grande? Continuare a esistere, finché sarà possibile, per continuare a sognare ad occhi aperti e vigili per dare a questa vita un senso con la parola - soprattutto quell

UN INCANTO PRIMORDIALE

Immagine
 Intervista ad Alessandro Moscè  A cura di Floriana Porta  1) La tua poesia segue antiche rotte o ne traccia di nuove? La mia poesia è fortemente legata alla terza generazione del secondo Novecento italiano e non traccia nuove rotte, bensì segue propositi anti-ideologici, se così possiamo definirli. Nella storiografia letteraria degli anni Sessanta, come è noto, si è registrata una disputa tra gli eredi del Grande Stile e l’Avanguardia, in particolare tra i cosiddetti neo-crepuscolari e i Novissimi del Gruppo 63. Poeti di primo piano, però, scelsero una direzione alternativa optando per un verso libero, tradizionale. La mia è una poesia che dice, che racconta sotto forma lirico-narrativa accantonando ogni opzione gergale e l’eco di quella frattura alla quale accennavo. I miei punti di riferimento sono, tra gli altri, Umberto Saba con la sua poesia onesta nel flusso vitale della quotidianità, Eugenio Montale, Mario Luzi, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Sandro Penna e Alfonso Gatto. In

SENZA EMOZIONE NON PUÒ ESISTERE LA POESIA

Immagine
Intervista a Lillo Baglio A cura di Floriana Porta 1) Thomas Eliot scrisse "La poesia non è uno sfogo dell'emozione ma una fuga dall'emozione; non è un’espressione della personalità ma una fuga dalla personalità". Lei cosa ne pensa? Thomas Eliot da molti è considerato come il più grande poeta del Novecento. Nel 1948 riceve il premio Nobel. Da altri è stato duramente criticato pensando fosse sopravvalutato; comunque sia è stato definito il poeta dell'astrazione e, allo stesso tempo, un simbolista. Le sue poesie non celebravano la pienezza del significato, denunciavano piuttosto l'assenza di significato, di vuoto insito nell'epoca moderna contemporanea. Per Eliot gli uomini si muovono come dannati dove intorno a loro c'è il grigio deserto. La modernità per Eliot è l'abisso del senza senso. La domanda è molto complessa, commentare questa frase non è facile, quando Eliot dice "la poesia non è uno sfogo dall'emozione ma una fuga dall'emozio

UNA SCRITTURA SEMPRE IN CAMMINO

Immagine
Intervista a Luigia Sorrentino A cura di Floriana Porta 1) Quali punti di fuga e di profondità "corrono" e convergono nel centro della tua scrittura? Al centro della mia scrittura c’è sempre stato il vivente. La mia scrittura è sempre in cammino verso questo centro nel quale c’è qualcosa di prezioso che deve essere messo in luce.  2) La poesia è un dialogo fecondo fra l'invisibile e il manifesto, fra il singolo e la stirpe? La poesia unifica forze che sono in divergenza fra loro. Quindi la voce della poesia dialoga con l’invisibile, ma anche con il reale, con ciò che si manifesta e che si rivela nel suo nucleo più intimo.  3) Qual'è il peggior nemico della poesia? L’indifferenza. È qualcosa di terribile l’indifferenza, perché rende impossibile l’incontro fragilissimo con l’arte, con l’inquietudine che arriva dalla lingua della poesia. L’indifferenza è una pietra immobile nel cuore del mondo, è il rifiuto dello sguardo, del pensiero e del dialogo. LUIGIA SORRENTINO Lui

LA POESIA PUÒ SALVARCI

Immagine
 Intervista a Selene Pascasi A cura di Floriana Porta 1) La poesia ci rende indifesi o al contrario ci rafforza? Entrambi. A mio avviso, la poesia ci rende dapprima indifesi, perché ci aiuta a far crollare le barriere che nel tempo abbiamo costruito attorno all’anima per scudarci dal dolore, e poi, tornati all’essenza delle nostre verità, ci rafforza mettendoci in dialogo con la versione più autentica di noi. Un ruolo, quello della poesia, che può salvarci dalle inquietudini della vita e, in qualche modo, avvicinarci alla misteriosa dimensione divina. 2) Quali sono gli elementi nutritivi della sua riflessione in versi? A nutrire le mie riflessioni, sono miriadi di sensazioni. Sono tutte le emozioni che il tempo si diverte a scaraventarmi contro, nel bene o nel male. Una poesia nasce dal sorriso sdentato di un vecchio, da una storia finita, da una promessa mantenuta, dal profumo di un fiore o dalle lacrime di un uomo solo. Sì, perché, se ci riflettiamo, tutto ciò che ci circonda è poesi

TUTTO È CREATIVITÀ

Immagine
 Intervista a Roberto Ghezzi A cura di Floriana Porta 1) Il tuo progetto artistico connette creatività, scienza ed ecologia. Secondo te le tre indagini possano intrecciarsi e intricarsi restando sempre comunque ben distinte? La mia ricerca parte dall’arte ma ha dei punti di contatto con altri campi del sapere come scienza ed ecologia. Leonardo molto prima di noi ci insegna che la cultura può essere universale e che aprire dei varchi nello scibile può portare vantaggi a tutti coloro che se ne occupano.  2) La natura, come la poesia, non è una materia inerte: è viva, pulsante e respira. Per te cos’è la poesia? Per me la poesia è una sensazione profonda e difficilmente spiegabile a parole. Quando c’è, sopra un fiume, in un libro, in un’opera, in un film... la senti scendere  piano piano e pervaderti l’anima. Si unisce a te e batte il tuo stesso battito.  3) Cosa “accende” la tua creatività? Tutto. Un sasso, una cascata, un lago, una periferia, le rughe della mano di mio padre, un ricordo,